Tematica Pesci

Cheilinus fasciatus Bloch, 1791

Cheilinus fasciatus Bloch, 1791

foto 659
Foto: Mark Rosenstein
(fins.actwin.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Cheilinus Lacépède, 1801


enEnglish: Redbreasted wrasse

frFrançais: Labre à poitrine rouge, Vieille rayée

deDeutsch: Rotbrust-Prachtlippfisch

spEspañol: Vieja florida

Descrizione

Presenta un corpo compresso lateralmente, alto ma non molto allungato, di dimensioni che non superano i 4 cm. La livrea cambia considerevolmente durante la vita del pesce. Gli esemplari giovani presentano una colorazione prevalentemente marrone, con strisce verticali chiare più o meno evidenti. Il loro muso è molto appuntito, e vengono facilmente confusi con i giovani del genere Epibulus e gli adulti del genere Wetmorella a causa delle somiglianze nella forma del corpo e della colorazione. La pinna caudale è arrotondata è bianca, mentre la pinna dorsale e la pinna anale sono marroni e bianche come il corpo. Gli adulti, invece, sono più tozzi, e nei maschi adulti la mandibola è prominente. La pinna caudale è a delta, e presenta i raggi esterni molto più allungati degli altri. Il colore di fondo è nero o marrone, con diverse fasce bianche verticali che si interrompono prima della zona dove ci sono le branchie e l'attaccatura delle pinne pettorali, che è invece rossa. La testa è marrone, ma vicino agli occhi sono presenti delle macchie rosse irregolari. La pinna anale e la pinna dorsale sono basse e lunghe, terminano con una punta e sono a fasce chiare e scure come il corpo. Anche la pinna caudale è dello stesso colore, ma non le pinne pettorali che sono trasparenti. Le pinne pelviche sono rosse con una macchia scura. Nel periodo riproduttivo i maschi sono molto territoriali. Ha una dieta prevalentemente carnivora; infatti si nutre di invertebrati marini come echinodermi, soprattutto ricci di mare, molluschi e crostacei. È un pesce oviparo e la fecondazione è esterna. La riproduzione avviene negli harem formati da un solo maschio adulto e da diverse femmine, soprattutto nei mesi di maggio e ottobre, e di solito non sembra essere influenzata dalle fasi delle maree. Non vi sono cure nei confronti delle uova e degli avannotti. La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte la pesca per l'acquariofilia per cibarsi di questo pesce non sembrano esserci particolari minacce e comunque queste ultime vengono praticate solo in alcune zone dell'areale

Diffusione

Proviene dalle lagune e dalle barriere coralline dell'oceano Atlantico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso; è stato trovato anche in Samoa, Micronesia, Seychelles, Isole Ryukyu e sulle coste dell'Africa orientale. I giovani prediligono zone con molta vegetazione acquatica, gli adulti si trovano spesso nelle zone ricche di coralli e con fondali sabbiosi. Può essere trovato fino a 60 m di profondità.

Sinonimi

= Cheilinus quinquecinctus Rüppell, 1835 = Labrus enneacanthus Lacépède, 1801 = Sparus bandatus Perry, 1810-11 = Sparus fasciatus Bloch, 1791.

Bibliografia

–Helmut Debelius, Rudie H. Kuiter: Lippfische. Ulmer, Stuttgart 2002.
–Hans A. Baensch, Helmut Debelius, Horst Moosleitner: Die gemeinsame Pflege von wirbellosen Tieren und tropischen Meeresfischen im Aquarium. Mergus, Melle 1997, (Meerwasser-Atlas. Band 1).
–Ewald Lieske, Robert F. Myers: Korallenfische der Welt. Jahr, Hamburg 1994.
–Dieter Eichler, Robert F. Myers: Korallenfische. Zentraler Indopazifik. Jahr, Hamburg 1997


00725 Data: 03/09/1979
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Cocos Islands
03007 Data: 25/07/2012
Emissione: Vita marina
Stato: Tuvalu

04795 Data: 24/12/1994
Emissione: Vita nelal barriera corallina
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 10 v. diversi
04803 Data: 20/03/2007
Emissione: La vita in natura
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi

05579 Data: 12/07/1995
Emissione: Protezione dell'ambiente
Stato: Kiribati
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
06106 Data: 01/01/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia